Con la tradizionali feste di fine corso hanno chiuso i battenti i tre campus che per un mese hanno accoilto circa 1500 giovani tra i 5 e 14 anni a Viterbo, Soriano nel Cimino, Sabaudia e Ostia. Ai saggi finali che si sono svolti come di consueto a porte aperte, hanno partecipato genitori e rappresentanti delle istituzioni, sottolineando la valenza di un progetto che offre la possibilità di conoscere tanti sport diversi e di praticarli in compagnia. Stimolando la curiosità e rafforzando il senso del gruppo.
A Soriano nel Cimino, nel Bio Resort del Parco, tra le faggete che per due settimane hanno fatto da cornice al campus, con il delegato CONI Ugo Baldi era presente al saggio finale Matteo Achilli, delegato allo sport del comune di Viterbo: “Educamp è un appuntamento atteso da tante famiglie che sanno di poter affidare i loro figli in mani esperte. Dove possono conoscere tanti sport e tessere nuove amicizie.”
A Ostia, alla cerimonia conclusiva hanno preso parte la Presidente del Municipio X Giuliana Di Pillo, l’Assessore allo Sport Silvana Denicolò, il Presidente Coni Lazio Riccardo Viola e il delegato Coni del Litorale Giampaolo Mannucci. Giuliana Di Pillo: “Ci siamo spesi al fianco del CONI Lazio per far partire una iniziativa importante per Ostia. Educamp è un’esperienza strepitosa che consente ai ragazzi di praticare più attività e passare intere giornate all’aria aperta conoscendo discipline che un domani possono anche diventare vere e proprie passioni da praticare a livello agonistico” “Siamo orgogliosi - ha affermato il Presidente Coni Lazio - e ringraziamo la Presidente del Municipio per il costante supporto perché quest’anno abbiamo incontrato molte difficoltà. Siamo convinti che questo è il miglior modo per far trascorrere ai ragazzi qualche settimana all’insegna del miglior messaggio educativo, quello dello sport”.
A Sabaudia, oltre alla consegna dei diplomi a circa 150 bambini, c’è stata una cena conviviale alla presenza del Sindaco e Assessore dello Sport del Comune di Sabaudia, Giada Gervasi e Alessio Sartori, del Delegato Coni Francesco Malgari e del Comandante del Centro Remiero della Marina Militare di Sabaudia Sergio Lamanna nonché di tutto lo staff dell’Educamp di Sabaudia coordinato da Marcello Zanda.

La Notte Bianca dello Sport di Trevignano Romano ha lasciato ancora il segno. Due anni fa, quando iniziò il progetto triennale “Coni e Regione, Compagni di Sport”, fu proprio la cittadina che affaccia sul Lago di Bracciano ad ospitare il primo evento di Sport in Piazza, e fu subito un successo di partecipazione. Evento replicato nel 2018, sempre con migliaia di partecipanti tra residenti e turisti e sabato scorso si è raggiunto il clou, con oltre venti postazioni sportive prese d'assalto da persone di ogni fascia d'età fino a notte inoltrata.
Il tutto grazie al grande impegno profuso dall'amministrazione comunale e alla presenza di Federazioni sportive e associazioni sportive locali che, hanno messo in campo tutte le energie per consentire a cittadini e turisti di trascorrere una serata ricca di sport e divertimento lungo la passeggiata Lungolago.
Claudia Maciucchi, Sindaco di Trevignano Romano: “E' la terza edizione e noi siamo orgogliosi di avere al fianco il Coni e la Regione nell'organizzazione di questo evento unico nel suo genere. Questo è lo sport che a noi piace e speriamo che il presidente del Coni Lazio ci dia fiducia anche per i prossimi anni”.
Luca Galloni, vice Sindaco di Trevignano Romano e Gabinetto del Presidente della Regione Lazio: “Questo è un progetto unico nel suo genere e la Regione Lazio ha già confermato che andrà avanti anche il prossimo anno, perché i risultati sono evidenti a tutti. Da tre anni Coni Lazio e Regione girano il territorio portando i villaggi dello sport per tutti che consentono ai cittadini di vivere giornate all'insegna del benessere e della socializzazione”.
Giovanna Seguiti, Delegata allo sport di Trevignano Romano: “E' stata una serata straordinaria, con ragazzi e adulti che si sono confrontati in vari sport all'insegna del rispetto delle regole e dei valori sani dello sport”.
Svetlana Celli, vice Presidente commissione sport Roma Capitale: “Compagni di sport è una medicina vera soprattutto per i ragazzi, perchè gli consente di stare insieme all'insegna di uno stile di vita sano e attivo. Il progetto che da tre anni gira la regione è unico nel suo genere e dimostra quanto sia importante fare squadra tra le istituzioni per il benessere dei cittadini”.
Riccardo Viola, Presidente CONI Lazio: “Tre anni fa abbiamo iniziato il percorso proprio da Trevignano Romano e per noi era un scommessa riportare lo sport nelle piazze. Oggi, a distanza di tre anni, vedendo il successo di questa serata, possiamo dire che la scommessa l'abbiamo vinta. La sinergia con le istituzioni consente ai cittadini di vivere momenti unici come questi, dove lo sport è alla portata di tutti e annulla ogni barriera”.
Sempre nello scorso week end, al Cinevillage del Parco Talenti è proseguita l’attività del corner di sport allestito dal CONI Lazio. Dalle 20 alle 24, il programma di attività gratuite ha visto centinaia di persone praticare tennis tavolo, pallavolo, football americano, pentathlon moderno (simulatore), scacchi, tiri di precisione (calcio-gonfiabile) e scherma e lacrosse.

Sabato 13 luglio a Trevignano Romano, sulle sponde del lago di Bracciano, nuovo appuntamento con La Notte Bianca dello Sport. Giunto alla terza edizione, l’evento promosso dal Comune di Trevignano e realizzato in collaborazione con il CONI Lazio e la Regione Lazio nell’ambito di CONI e Regione, compagni di sport, torna a far appassionare grandi e piccini. Il tutto con la presenza di Federazioni sportive, associazioni sportive locali, campi prova ed esibizioni per 20 diverse discipline sportive lungo un suggestivo percorso che si snoda dal piazzale del molo, percorrendo la passeggiata Lungolago. Un grande villaggio sportivo libero e diffuso, dove tutti i partecipanti avranno l’opportunità di provare gratuitamente tiro con l’arco, calcio, pallacanestro, pesca sportiva (simulatore), pallavolo, tennis, hockey, twirling, football americano, giochi tradizionali, scherma, tiro a segno, badminton, canottaggio. La manifestazione, che inizierà alle 18,00 per terminare a mezzanotte, avrà il suo momento istituzionale alle 22. Non mancheranno le ormai tradizionali esibizioni in acqua di vela, canoa e dragonboat, mentre l’attività sul palco centrale prevede, a rotazione, twirling, danza e arti marziali. La Notte Bianca dello Sport, divenuta ormai un appuntamento fisso dell’estate trevignanese, è la dimostrazione di come lo sport che si traduce in salute, impegno, inclusione sociale, turismo, sia anche divertimento e si può accompagnare, a tutte le età, a una crescita personale positiva fatta di valori e di miglioramento della qualità della vita.
Intanto prosegue al Cinevillage del Parco Talenti l’attività del corner di sport allestito dal CONI Lazio. Per i cinefili romani, curiosi e appassionati da venerdi 12 a domenica 14 luglio, dalle 20 alle 24, il programma di attività gratuite prevede tennis tavolo, pallavolo, football americano, pentathlon moderno (simulatore), scacchi, tiri di precisione (calcio-gonfiabile) e scherma. Torna anche a grande richiesta il lacrosse, sport simile all’hockey praticato dagli indiani d’America.

Domani 11 luglio la festa finale ai monti Cimini, poi venerdì 12 le chiusure di Ostia e Sabaudia
Ultime ore di sport da giocare insieme per i partecipanti all’Educamp nel Lazio. Si avvia verso la conclusione la decima edizione del progetto CONI che nel periodo estivo dà la possibilità ai giovani tra i 5 e i 14 anni di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive, con metodologie di sperimentazione innovative. Ostia, Sabaudia e Viterbo-Monti Cimini sono state le sedi che nella nostra regione, per quattro settimane dal 17/6 al 12/7, hanno fatto registrare circa 1500 presenze.
Presenze quasi raddoppiate rispetto al 2018 per il Centro remiero della Marina militare a Sabaudia. Qui, a fronte delle moltissime richieste (per una media di 110 partecipanti/settimana, inclusi i 27 giunti da Ponza), si sono dovute riaprire le iscrizioni.
Buona partecipazione anche a Viterbo dove, come di consueto, il progetto si è diviso tra gli impianti sportivi della Scuola dei Marescialli dell’Aeronautica Militare e il Parco dei Cimini a Soriano, tra le faggete dell’Appennino. Nei due siti il campus multidisciplinare è stato seguito da quasi 500 giovani. Dettaglio importante: la fidelizzazione. Circa il 60% ha scelto di partecipare a più turni (un turno=una settimana) e, almeno nel caso di Sabaudia e Ostia, tra il 30 e il 40% hanno prenotato per tutti e quattro i turni.
Ostia è l’unica location ad aver ospitato tutte le edizioni dell’Educamp, a partire da quella sperimentale del 2010. Qui la manifestazione ha dovuto superare l’impasse iniziale, determinata dall’arrivo ritardato delle necessarie autorizzazioni da parte del Comune, legate anche alla situazione della pineta, ancora in parte off limits causa mancata manutenzione. Nonostante questo, e nonostante la contrazione della durata complessiva del campus (da sei a quattro settimane), la percentuale delle presenze (550) ha subito un calo contenuto del 20 per cento.
Sono stati 38 complessivamente gli sport praticati (vedi sotto), oltre alle attività ricreative, sotto la guida di personale esperto e laureati in scienze motorie. Incontri settimanali con i referenti della FMSI (federazione medici sportivi) hanno permesso a genitori e ragazzi di apprendere nozioni importanti sull’alimentazione associata all’attività fisica e a un corretto stile di vita.
Ma come si può spiegare l’Educamp? E’ un parco giochi di sport e felicità, secondo quanto si legge in uno dei questionari di gradimento somministrati ai ragazzi. E forse è proprio questo l’augurio migliore per i 10 anni di questa iniziativa.
Gli sport praticati: atletica, arti marziali, badminton, baseball, bocce, calcio, canoa, canottaggio, cricket, dama, danza sportiva, dragon boat, equitazione, football americano, ginnastica, giochi tradizionali, golf, hockey, judo, karate, mini sub, mini moto, nordic walking, nuoto, pallacanestro, pallamano, palla tamburello, pallavolo, parco avventura, rugby, beach rugby, scacchi, scherma taekwondo, tiro a segno, tiro con l’arco, tennis tavolo, triathlon, vela. Attività ricreative: laboratorio di inglese e chitarra; educazione cinofila, educazione sociale e sportiva, escursioni in montagna, fattoria didattica, laboratori gioco e natur”arte”, animazione/karaoke, attività turistico/culturali con visite a siti e località vicine.

Per il secondo anno consecutivo, il CONI Lazio è protagonista all'interno della rassegna cinematografica estiva dell’ANEC, quest'anno trasferitasi da piazza Vittorio al Parco Talenti, con una serie di attività sportive nell’ambito del progetto "CONI e Regione, Compagni di Sport". Come nel 2018, anche quest'anno è stato allestito un villaggio sportivo che nei week end, grazie anche al contributo operativo di Federazioni, Enti di Promozione Sportiva e associazioni sportive del territorio, sarà a disposizione dei cittadini per tutta la durata della manifestazione.
Lo scorso week end è stato il primo della programmazione che si concluderà a fine luglio, con decine di differenti discipline sportive proposte nello spazio adiacente l'arena cinematografica. Ed è stato un fine settimana apprezzato dai cittadini considerate le centinaia di persone, soprattutto giovani, che per tutte e tre le sere hanno giocato a tennis tavolo, football americano, pallacanestro, pallavolo, scacchi e lacrosse, lo sport praticato dagli indiani d’America.
Ieri sera, alla presenza delle istituzioni locali e regionali, c'è stata l'inaugurazione del corner sportivo del CONI Lazio.
Piera Bernaschi, Presidente dell’ANEC Lazio: “Grazie all'impegno del CONI Lazio e delle associazioni sportive del territorio, per tutto il periodo di apertura dell'evento cinematografico ci saranno strutture e tecnici qualificati che assisteranno appassionati e non di sport, affinché trovino qui l'euforia e il divertimento che solo lo sport sa trasmettere”.
Giovanni Caudo, presidente Municipio III: “Nel nostro Municipio, grazie alla collaborazione con l'Anec Lazio e il CONI Lazio, siamo riusciti ad ospitare questa storica arena che per anni era a piazza Vittorio. Il parco è un luogo strepitoso e all'Anec, nei primi contatti che abbiamo avuto, avevamo detto che volevamo ospitare l'arena cinematografica ma anche altro per far vivere ai cittadini il parco a 360 gradi. Grazie alla disponibilità del CONI Lazio siamo riusciti a centrare questo obiettivo e i romani hanno la possibilità di trascorrere un'estate all'insegna dello sport e del divertimento in questo splendido parco rinato”.
Antonio Aurigemma, Consigliere Regione Lazio: “Bisogna ridare vitalità a questo quartiere e dopo anni di lavoro per avere questo parco di nuovo aperto alla cittadinanza ci stiamo riuscendo tutti insieme. Lo sport è una delle poche tematiche che unisce tutti e quindi un plauso a Riccardo Viola per questa iniziativa che consente soprattutto ai giovani del quartiere di viverlo appieno per tutta l'estate”.
Roberto Tavani, segreteria del Presidente della Regione Lazio: “Ci crediamo tutti a questo progetto, lo sport in questo modo ci aiuta a riappropriarci di una parte del territorio e di viverla nel modo più bello. Continueremo su questa strada anche l'anno prossimo e se possibile rafforzeremo l'azione anche in questi mesi estivi, perché grazie all'interazione del prezioso tessuto sportivo del territorio della regione possiamo davvero migliorare la qualità della vita dei cittadini”.
Riccardo Viola, Presidente CONI Lazio: “Questo è l'ennesimo appuntamento di un progetto semplice quanto bello, che ha come obiettivo quello di riappropriarsi di quei luoghi deputati allo sport come le piazze e i parchi. Un obiettivo che stiamo centrando da tre anni, vista la grande risposta del territorio. Mi auguro che ci possa essere sempre di più sinergia tra noi e le istituzioni perché lo sport è uno strumento molto efficace per trasmettere valori sani di cui la nostra società ha sempre più bisogno”.
Barbara Mezzaroma, Presidente Impreme: “Questo parco, venti anni fa era un non luogo, quasi rifiutato dai cittadini, e noi lanciammo una sfida pensando che sarebbe potuto diventare un collante tra le persone del territorio contribuendo alla sua rinascita e oggi i risultati sono visibili a tutti. Questo evento che coniuga il cinema, quindi la cultura, e lo sport, rappresenta una bella occasione per far vivere ai cittadini questo parco divenuto un gioiello della città”.