
Approfittiamo dell'occasione per ricordarvi che i nostri uffici rimarranno chiusi la prossima settimana
Sarà un lungo week end di sport per tutti quello che si profila tra Roma e Cassino, con le iniziative del progetto "CONI e Regione, Compagni di Sport" che coinvolgeranno le due città da venerdì 26 a mercoledì 31 luglio.
A Roma, si concludono i week end di sport, inseriti sempre nel progetto "CONI e Regione, Compagni di Sport", organizzati all'interno della rassegna cinematografica estiva “Cine Village Talenti” promossa dall'ANEC. Nei precedenti tre week end di sport, sono state oltre 3000 le persone che hanno praticato una o più discipline sportive presenti nell'area allestita dal CONI Lazio. E da domani, fino a mercoledì, si prevede il tutto esaurito anche grazie alla presenza della parete di arrampicata sportiva. Una novità assoluta che, in via eccezionale, sarà a disposizione dei cittadini fino a mercoledì 31 luglio quando sarà proiettato il film Premio Oscar nella sezione documentati “Free Solo”, che narra dell'unica persona al mondo capace di scalare in solitaria la formazione rocciosa El Capitan negli Stati Uniti. Oltre all'arrampicata, saranno presenti le postazioni di tennis tavolo e scacchi, praticabili dalle 19.30 alle 24.00. Sabato 27 alle 20 inaugurazione ufficiale della parete con il presidente CONI Lazio Riccardo Viola e i rappresentanti di Agis, Anec e del Municipio III.
A Cassino domani 26 luglio il CONI Lazio organizzerà il “Momento Emozionale” all'interno della “Sport Week”, la settimana di sport promossa dall'amministrazione comunale. Nella centrale Piazza Labriola, saranno allestite strutture per praticare gratuitamente canottaggio, scherma e twirling, con i tecnici delle rispettive federazioni che saranno a disposizione dei cittadini dalle 18 alle 22. Alle 19, inoltre, il presidente Riccardo Viola presenzierà al momento istituzionale insieme alle autorità locali e della Regione Lazio.
Stregati dalla luna, in questi giorni al centro dell’attenzione, a centinaia, soprattutto giovani appassionati e bambini con famiglie al seguito, hanno affollato ieri fino alla mezzanotte le postazioni della Notte Bianca dello sport a Ladispoli. Il terzo appuntamento serale della manifestazione inserita nel programma di “CONI e Regione, compagni di sport” ha chiamato a raccolta oltre a tiro a segno, cronometristi, CSI e lacrosse anche molte associazioni sportive del territorio, che ne hanno approfittato per far conoscere la propria attività. Come la ASD Hung Sing, che ha offerto una panoramica della grande varietà di arti marziali esistenti. Prove e dimostrazioni da parte delle ginnaste dell’ASD All Blacks; degli schermidori dell’Ariete 95, giunti anche con le carrozzine paralimpiche; dei treni di ruote al seguito del Derby Roller Team e degli altri sparsi tra piazza Rossellini, piazza Marescotti e corso Italia, chiuso al traffico: l’atletica con il gruppo Millepiedi, il basket con l’ASD Città di Ladispoli e la Dinamo; il calcio e il volley dell’USD Ladispoli; gli scacchi del circolo “Zichichi” e il taekwondo dell’ASD Lions. “Uno spettacolo eccezionale quello offerto oggi dalla nostra città – ha affermato l’assessore allo sport Marco Milani, - grazie a chi ha reso possibile questo appuntamento e ricordiamoci sempre che lo sport unisce.” Unione ribadita dal presidente Riccardo Viola secondo il quale: “lo sport si riappropria delle piazze per offrire a tutti il suo messaggio positivo fatto di benessere personale, solidarietà e coesione sociale.” La serata è stata l’occasione per premiare le eccellenze sportive del territorio ladispolano tra cui il karateka Leandro Risso (miglior atleta maschile) e Elisa Pacchiarotti, cintura nera 2° Dan di taekwondo olimpico a soli 11 anni. “L’attenzione riservata dagli organizzatori del premio “Atleta dell’anno” a queste discipline un po’ “di nicchia” – ha sottolineato Viola premiando gli atleti – è importante perché serve ad alimentare nelle persone una cultura sportiva necessaria alla crescita collettiva”. (nella foto sul palco: Annalisa Burattini, Maria Antonia Caredda, Riccardo Viola, Marco Milani e Claudio Aronica)
E’ stato siglato ieri presso il palazzo di Giustizia, in piazza Cavour, un protocollo d’Intesa tra il tribunale per i Minorenni di Roma; la Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Roma; il Centro di Giustizia Minorile per il Lazio, Abruzzo e Molise; il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e il CONI Lazio per l’inserimento in attività sportive di minori e giovani adulti sottoposti al procedimento penale presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. Il protocollo realizza la ratio legis che ispira le norme di procedura penale minorile affinché, nei casi previsti, il giovane attraverso un percorso sportivo possa inserirsi nel contesto sociale, e possibilmente trovare sbocchi lavorativi nell’ambito in cui ha svolto il percorso formativo grazie all’acquisizione di competenze certificate da un brevetto. Gli obiettivi si sostanziano nella possibilità di consentire ai minori e ai giovani adulti di sperimentare l’attività sportiva quale elemento rieducativo e formativo, e in questo senso il CONI Lazio si impegna a promuovere momenti di formazione sugli aspetti del fair play, individuando tutor sportivi tra i docenti della Scuola Regionale dello sport. L’accordo ha valore annuale ed è rinnovabile.
Nella foto, i firmatari Antonio Galletti, Riccardo Viola, Alida Montaldi, Emilia de Bellis, Fiammetta Trisi

Sport al chiaro di luna domenica 21 luglio nelle piazze e nelle vie di Ladispoli. La carovana dello sport targata CONI Lazio approda nella città del litorale per la terza Notte Bianca dello sport dopo quelle di Capranica e Trevignano, con migliaia di partecipanti. Piazza Rossellini, Piazza Marescotti e Viale Italia saranno invase pacificamente da tante associazioni sportive e da atleti di moltissime discipline che, dalle 18 alle 24, metteranno in movimento giovani e meno giovani. Orientare e incrementare la partecipazione consapevole alla vita sportiva è uno degli obiettivi del progetto che vede il Comitato Lazio del CONI e la Regione Lazio insieme per la terza stagione di CONI & Regione, compagni di sport. Attraverso questo progetto si vogliono incentivare stili di vita adeguati al benessere personale psico-fisico. Una grande opportunità per fare sport e rafforzarne la diffusione, ma anche trascorrere momenti sereni e in compagnia. Nel corso della stessa serata saranno premiati i vincitori del concorso “Atleta dell’anno 2019“, promosso dall’amministrazione ladispolana. Moltissime le attività proposte: basket, atletica leggera, scherma (anche in carrozzina), calcio ricreativo; taekwondo, ginnastica ritmica; pattinaggio a rotelle, volley, tiro a segno, canottaggio, tennis, badminton, corsa cronometrata, calci di rigore (gonfiabile) e scacchi. Previste esibizioni di wushu kung fu, tai chi chuan e shaolin. Saranno presenti il sindaco Alessandro Grando, l’assessore allo sport Marco Milani e il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola.
Prosegue anche l’appuntamento con il week end sportivo al Cine Village del parco Talenti. Da venerdì 19 a domenica 21 luglio nel corner del CONI Lazio, a partire dalle 20 e fino al termine delle proiezioni, si potrà praticare gratuitamente, e sotto la supervisione di tecnici esperti: Scherma, Pallavolo, Tennis tavolo, Scacchi, Canottaggio (sim.), Football americano, Lacrosse, Tiro a segno