
Pace, integrazione, inclusione, solidarietà: sono questi i principi ispiratori della Rome Half Marathon Via Pacis, evento promosso per il terzo anno da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione e con l'organizzazione della FIDAL, con il patrocinio del MIBAC, CONI, CIP, Comunità Europea e Regione Lazio. La Via Pacis 2019 ha stretto una collaborazione con l'Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti, che festeggia l'anno della tolleranza e promuoverà l'Expo universale di Dubai 2020, e con l'Ambasciata dell'India, dedicando la medaglia della manifestazione alla figura del Mahatma Gandhi in occasione della ricorrenza del 150° anniversario della sua nascita.
La terza edizione della mezza maratona si svolgerà domenica 22 settembre, con partenza alle ore 9 da piazza San Pietro, e a seguire partirà la Run for Peace, la non competitiva di 5 chilometri aperta a tutti che coinvolgerà migliaia di cittadini. Ispirata al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese, la Via Pacis creerà un ideale collegamento tra alcuni luoghi di culto emblematici della capitale. Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa. I 21,097 chilometri del percorso della Rome Half Marathon Via Pacis sono unici al mondo perché uniscono i più importanti luoghi di culto religiosi della città con le bellezze architettoniche e archeologiche. La partenza e l’arrivo sono in via della Conciliazione. La non competitiva di 5 chilometri, denominata Run For Peace, partirà alle 9.20 sempre da via della Conciliazione, poi si svilupperà sui Lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, si entrerà nel centro storico da via del Teatro Marcello, si passerà per piazza Venezia, piazza di Torre Argentina, corso Vittorio Emanuele II e si arriverà in via della Conciliazione.
Venerdì 20 e sabato 21 settembre, dalle 10 alle 19, alla Casa delle Armi di via dei Gladiatori, sarà allestita l'area dedicata alla mezza maratona e alla Run for Peace di 5 chilometri, dove si ritireranno i pettorali e i pacchi gara per l'evento e si svolgeranno eventi dedicati agli amanti del running e non solo.
Diverse iniziative sono state sviluppate insieme a partner di prestigio per arricchire l'evento del 22 settembre. Tra queste anche quella del CONI Lazio, che parteciperà alla Run for Peace con un gruppo di detenuti degli istituti penitenziari di Roma e di ragazzi provenienti da situazioni disagiate, tra i quali i giovani migranti della Città dei Ragazzi della Pisana.

Una festa dello sport per tutti e per tutte le età. Ieri sera ad Anzio è sbarcata la Notte Bianca dello sport che ha invaso le centralissime piazza Garibaldi e Piazza Pia con oltre 20 discipline che hanno risposto alla chiamata del CONI Lazio e dell’amministrazione comunale anziate. L’appuntamento rientrava nel progetto CONI e Regione, compagni di sport, che da tre anni promuove la pratica sportiva di cittadinanza nei luoghi deputati di aggregazione, ma anche nelle carceri e dove si vive il disagio sociale, con la partecipazione delle società del territorio e delle federazioni sportive. Dalle 18 a mezzanotte, complice la tiepida serata di fine estate, in centinaia, soprattutto giovanissimi, si sono avvicendati alle postazioni del baseball e della scherma; del basket e del tiro con l’arco, del canottaggio e degli scacchi, mentre sul palco centrale si avvicendavano esibizioni di taekwondo e di danza sportiva. Una kermesse che permesso, grazie alla guida di tecnici e personale esperto, ai moltissimi partecipanti di scoprire, accanto agli sport più noti come calcio, pallavolo e rugby, altri meno conosciuti come kickboxing, taekwondo, surf e giochi tradizionali. Una macchina organizzativa perfetta guidata dall'assessore Valentina Salsedo. Le dichiarazioni:
Candido De Angelis, sindaco di Anzio: Grazie al CONI Lazio che ci ha permesso di raddoppiare il successo dello scorso anno. E grazie alle società del territorio che hanno risposto alla nostra chiamata. Lo sport è una realtà importante per Anzio e noi continuiamo a lavorare per una sua diffusione sempre più capillare. Giampiero Mauretti, vicepresidente del CONI Lazio: È sempre una gioia organizzare questo genere di manifestazioni ad Anzio perché ormai sappiamo che la risposta sarà partecipata e generosa. Grazie alla Regione che ci supporta in questo percorso che ci vede ormai coinvolti ogni settimana in un comune diverso. (nella foto, da sin.: Mauretti, De Angelis, il consigliere comunale Walter Di Carlo, l'assessore Salsedo e il fiduciario CONI Claudio Fontana)
Nella notte di venerdì 6 settembre, durante lo svolgimento di una mezza maratona a Roma, un podista amatoriale molto apprezzato per la sua passione per la corsa e per il suo impegno nel volontariato, Erminio La Rocca, è deceduto a causa di un malore. Il Presidente del CONI Lazio e i membri di Giunta esprimono il loro cordoglio ai familiari, al Presidente della Podistica Ostia Giuseppe Pavia, associazione sportiva con la quale era tesserato e ai suoi compagni di società.

E' convocata per martedì 24 settembre alle ore 17.00 presso la sede del Comitato Regionale la Giunta 6/2019.
All'Ordine del giorno:
- Approvazione del verbale precedente
- Comunicazioni del Presidente
- Ratifica determine presidenziali
- Atti amministrativi - 3^ rimodulazione del budget 2019
- Attività SRdS Lazio
- Varie

L’Associazione Nazionale Stelle e Palme al Merito Sportivo del CONI e del CIP ha definito il 2019 “Anno dello Sport per tutti”. In tale contesto il Comitato Provinciale di Roma ha promosso una conferenza sul tema “Praticare Sport in Salute” con il coinvolgimento di: CONI Lazio, Scuola Regionale dello Sport, Federazione Medico Sportiva C.R. Lazio, Comitato Paralimpico Regione Lazio e Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping. I temi che saranno trattati nel corso della mattinata del 5 ottobre presso la sezione dell’AIA FIGC “Generoso Dattilo”, in via Gregorio VII 124 a Roma, abbracciano una serie di tematiche che vanno dalla nutrizione alla prevenzione e alle modalità per un corretto equilibrio degli elementi necessari al suo mantenimento. I relatori dell’evento, condotto dal giornalista Luca Salerno e dal medico sportivo Carlo Tranquilli (Docente UNISANRAFFAELE Roma), sono il dott. Roberto Vannicelli (Centro Studi Medicina Preventiva di Roma); il dott. Francesco Fagnani (nutrizionista e preparatore atletico) e Paolo Di Nardo (direttore del centro di medicina rigenerativa di Tor Vergata). Ingresso libero.