Sabato 7 settembre l’appuntamento con lo sport in piazza targato Coni e Regione è ad Anzio. Il comune laziale, dopo il successo dello scorso anno, quando nonostante il maltempo in migliaia affollarono le postazioni sportive allestite nelle piazze del centro, ha deciso di replicare offrendo ai suoi cittadini, dalle 18 alle 24, una Notte bianca dello sport. L’iniziativa, organizzata ancora dal CONI Lazio in collaborazione con le società sportive del territorio, sarà parte di un week end che vedrà nel capoluogo del litorale anche lo svolgimento della quarta tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua, con i più forti piloti italiani in corsa per il titolo. Tra piazza Garibaldi e piazza Pia saranno 18 le discipline che potranno essere praticate gratuitamente con l’ausilio di tecnici e personale esperto: scherma, sub, pallacanestro, rugby, pallavolo, tennis, kickboxing, baseball, tiro con l’arco, surf, tiro a segno, motociclismo, pesistica, canottaggio, scacchi, calcio, pugilato, giochi tradizionali. Un momento istituzionale con i saluti delle autorità è previsto intorno alle 19.30.
Nel quartiere Talenti cala il sipario sulla rassegna Notti di Cinema, che per 7 settimane ha ospitato nei week end l’angolo dello sport del CONI Lazio. Da luglio ad oggi sono state 15 le discipline che si sono alternate, permettendo la pratica sportiva a oltre 5000 persone di tutte le età. Per il gran finale, in programma da venerdì 6 a domenica 8, dalle 19 alle 24, saranno in campo pentathlon, tennis tavolo, tiro con l’arco e scacchi.
Grande giornata di sport a Pontinia, il comune in provincia di Latina che domenica 1 settembre è stato letteralmente invaso da oltre 3000 giovani e meno giovani per la festa dello sport abbinata quest'anno a “Sport in Piazza”, l'evento che rientra nel progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport” promosso dal CONI Lazio e dalla Regione Lazio.
Dalle 15 alle 21.30, in piazza Indipendenza e nelle vie adiacenti, è stato allestito un villaggio per la pratica di 20 discipline sportive (rugby, calcio, danza, taekwondo, ginnastica, judo, pallavolo, kickboxing, twirling, scherma, pallacanestro, pallamano, pattinaggio, aeromodellismo, canoa, canottaggio, cricket, pesca sportiva e scacchi), animato dagli atleti delle 50 associazioni sportive del territorio, coinvolte dall'amministrazione comunale e dalla consulta dello sport di Pontinia, e dai cittadini che, grazie agli istruttori delle stesse associazioni e a quelli delle Federazioni sportive interessate hanno praticato sport senza sosta.
Un evento che ha richiamato appassionati da tutto il territorio pontino trasformando Pontinia per un giorno in una capitale dello sport. A metà giornata si è svolto il momento istituzionale con la consegna delle pergamene del CONI Lazio al sindaco Carlo Medici e all'assessore allo sport Antonio Pedretti da parte del delegato CONI per la provincia di Latina Fabrizio Malgari, insieme al coordinatore tecnico Marcello Zanda del CONI Point Latina e a Massimo Cerasoli, fiduciario CONI.

Il progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport”, torna a pieno regime. Dopo la ripresa di fine agosto alla notte bianca dello sport di Caprarola, domenica prossima, 1 settembre, a Pontinia, in provincia di Latina, si svolgerà una tappa di “Sport in Piazza”, il classico appuntamento che consente ai cittadini di vivere una giornata all'insegna dello sport e della socializzazione all'aria aperta.
Domenica prossima, dunque, il CONI Lazio allestirà, dalle 15 alle 21, un villaggio multi sportivo aperto a tutti dove si potranno praticare gratuitamente 18 discipline sportive seguiti da istruttori federali, degli Enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive del territorio coinvolte per l'evento. Il villaggio verrà allestito in Piazza Indipendenza, che sarà trasformata in una grande palestra a cielo aperto con le strutture per praticare rugby, calcio, danza, taekwondo, ginnastica, judo, pallavolo, kickboxing, twirling, scherma, pallacanestro, pallamano, pattinaggio, aeromodellismo, canottaggio, cricket, pesca sportiva e scacchi. Un'offerta sportiva ampia che coinvolgerà l'intera cittadinanza in una giornata unica nel suo genere per il comune pontino.
L'impegno per la promozione dello sport di cittadinanza del CONI Lazio non si ferma qui. Da stasera, infatti, riprendono le attività sportive all'interno del Cine Village Talenti, la rassegna cinematografica che da due mesi si sta svolgendo nel Parco Talenti. Oggi e domani, dalle 20 a tarda sera, nell'area sportiva si potranno praticare tennis tavolo, laser run e scacchi.

Il 4° Mondiale CMAS di Apnea Outdoor si è aperto il 7 agosto scorso nel segno, ça va sans dire, di Alessia Zecchini, che nelle acque di Roatan, in Honduras, con la profondità di - 72,00 m, si è aggiudicata la medaglia d’oro nella competizione di apnea in assetto costante senza attrezzi. Specialità, quest’ultima, di cui la pluricampionessa romana detiene anche il record mondiale, grazie ai - 73,00 m realizzati il 2 agosto u.s., sempre a Roatan, in occasione della Caribbean Cup. Il giorno successivo la formidabile atleta azzurra, con la profondità di - 113,00 m, oltre ad aggiudicarsi il titolo iridato di apnea in assetto costante con monopinna, ha anche stabilito il nuovo record mondiale CMAS della specialità in coabitazione con la slovena Alenka Artnik, sua grande amica. Infine, nella quarta e ultima giornata di gare è arrivata la terza medaglia d’oro. In questo caso Alessia, con la profondità di - 92,00 m, si è aggiudicata il titolo mondiale di free immersion. Tre ori in altrettante gare disputate e tre record iridati CMAS, sommando a quello stabilito nel corso della competizione di Roatan i due realizzati nell’ambito della Caribbean Cup. E’ questo lo straordinario bottino con il quale la pluricampionessa romana ha coronato un mese di agosto davvero eccezionale, che Rai Sport ha voluto celebrare qualche giorno fa con uno speciale condotto da Enrico Cattaneo dal titolo: Il Silenzio dell’Acqua. https://www.raisport.rai.it/video/2019/08/silenzio-acqua-speciale-apnea-2019-c303f75f-8001-45a5-b6e3-b14e9834a2b7.html Per l'Italia un mondiale chiuso al secondo posto dopo la Russia con un medagliere totale di 3 ori e tre bronzi grazie anche alle medaglie di Vincenzo Ferri e Chiara Rossana Obino.

Dopo la pausa di agosto, riparte domani da Caprarola, in provincia di Viterbo, il progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport”, che dal mese di giugno scorso promuove lo sport per tutti nei comuni laziali.
In occasione della “Notte Bianca dello Sport” del comune viterbese, il CONI Lazio allestirà, dalle 18 alle 24, un villaggio multi sportivo aperto a tutti. Cittadini e turisti potranno praticare dieci discipline sportive, seguiti da istruttori federali, degli Enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive del territorio coinvolte per l'evento. Il villaggio sarà allestito all'interno del campo di calcio di Caprarola e offrirà la possibilità di divertirsi praticando pallavolo, calcio, pallacanestro, tennis, danza, ginnastica, tiro a segno, arti marziali, scherma e giochi tradizionali.
Questa di Caprarola è la prima delle diverse tappe previste da questa seconda fase del progetto che, proseguirà per tutto l'autunno girando decine di comuni delle cinque province laziali.