
Il Comitato Lazio ha riunito martedi 29 e mercoledi 30 novembre le eccellenze sportive delle province di Viterbo e Rieti per la tradizionale consegna delle Benemerenze CONI. La sala Regia e quella Consiliare dei due comuni hanno fatto da cornice alle cerimonie di conferimento di stelle al merito sportivo, palme al merito tecnico e medaglie al valore atletico relative all’anno 2015. Impegno, dedizione, presenza sul territorio e promozione dello sport sono tra le motivazioni per l’assegnazione delle stelle CONI a dirigenti e società sportive, mentre le medaglie premiano i migliori risultati ottenuti nelle competizioni nazionali e internazionali. Non sono mancati riconoscimenti alla scuola, enti locali e corpi militari che nel corso dell’anno hanno collaborato alla realizzazione di alcuni progetti Coni come l’Educamp. I Giovani incontrano i Campioni, Sport di Classe, Coni Ragazzi e COAS (Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport). Menzione speciale per la staffettista azzurra Maria Enrica Spacca, cresciuta nel vivaio della Studentesca Rieti e sesta nella finale 4x400 a Rio 2016. Il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola ha avviato con i sindaci dei due capoluoghi Leonardo Michelini e Simone Petrangeli un protocollo d’intesa al fine di creare sinergie di sviluppo all’impiantistica e alla pratica sportiva sul territorio. https://www.youtube.com/watch?v=bFN1eaOxpFs Per i prossimi appuntamenti c'è la conferma per Roma (25 gennaio 2017 al Campidoglio), mentre per la provincia di Latina l'appuntamento dovrebbe essere il 20 gennaio a Sperlonga e a Frosinone la data da confermare è per la seconda settimana di febbraio.

Martedì prossimo, 13 dicembre 2016, alle ore 11, presso il Circolo del Tennis del Foro Italico, Via dei Gladiatori, 31 a Roma, Luca Serangeli, presidente dell’Us Acli Roma prenderà parte al meeting “Sport e integrazione” promosso dal Coni e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’evento ha come finalità quella di evidenziare e premiare le esperienze e le iniziative mirate a favorire l’inclusione e l’integrazione, attraverso lo sport, dei giovani provenienti da un contesto migratorio.
Per tale occasione – alla presenza di Giovanni Malagò, presidente del Coni – verrà conferita una menzione speciale al progetto “Torneo delle parrocchie S. Giovanni Paolo” II promosso dall’Unione Sportiva delle Acli di Roma in collaborazione con le Acli di Roma e il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile del Vicariato, sotto l’alto patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale e del Comitato Regionale Coni Lazio.
È per noi un onore – dichiara Luca Serangeli – e un motivo di profondo orgoglio ricevere questo riconoscimento per il torneo delle Parrocchie “Giovanni Paolo II”, un progetto nel quale crediamo profondamente e che portiamo avanti da sette edizioni. L’obiettivo che fin dall’inizio abbiamo perseguito è stato quello di far prevalere i valori di uno sport inteso come strumento di educazione, integrazione e di crescita personale. Cerchiamo di insegnare a ogni singolo partecipante cosa significa giocare di squadra, rispettare l’avversario e raggiungere la vittoria attraverso la fatica e il sacrificio. Lo sport è per noi a tutti gli effetti un mezzo importante per ottenere un riscatto sociale. Siamo orgogliosi e felici dei risultati raggiunti e continueremo nei prossimi anni con lo stesso entusiasmo”. (nella foto, la presentazione della VII edizione del torneo)

E’ ripartito il 6 dicembre 2016 anche nei Comuni dei Castelli Romani il progetto di grande successo del CONI Lazio “I Giovani Incontrano i Campioni – Sport –Valori - Corretti stili di vita” che per l’anno scolastico 2016-2017 vedrà l’adesione di molti istituti scolastici del territorio. A fare da apripista è stato l’Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Montecompatri con la piacevole ed elegante presenza della “Farfalla” Elisa Blanchi, Campionessa di Ginnastica Ritmica dell’Aeronautica Militare che insieme alle sue compagne di squadra della Nazionale ha vinto una medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004, un bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012, quattro medaglie d’oro ai mondiali e tantissime altre affermazioni di prestigio nel corso di una lunga e splendente carriera sportiva. Grande è stato l’interesse dei cento ragazzi presenti che dopo aver visto il filmato delle Olimpiadi di Londra, hanno potuto vedere e toccare con mano la splendida medaglia olimpica ma anche gli attrezzi utilizzati per gli esercizi della ritmica. Nel dibattito che si è sviluppato nel corso dell’incontro, sono emersi i veri Valori dello Sport come la lealtà, il sacrificio, la correttezza, la disponibilità verso gli altri, lo spirito di collaborazione, l’amicizia, principi questi che aiutano e formano i ragazzi sia nello sport che nella vita di tutti i giorni. L’evento si è concluso con gli immancabili autografi e le foto di rito con la Campionessa ma anche con le parole di apprezzamento da parte delle professoresse Rosa Rusconi e Iolanda Di Laura che insieme al Fiduciario CONI di Montecompatri Roberto Vezzani, olimpionico di sollevamento pesi a Monaco 1972, hanno partecipato a questa bella iniziativa."

Si è tenuta a inizio settimana presso la sede del Comitato di Zona, la prima riunione del Comitato per il quadriennio olimpico 2017-2020. Presenti tutti i componenti eletti oltre al Vice Presidente della Federazione Alessandro Mei, che dopo i saluti di rito ha assicurato la sua vicinanza personale al Comitato della sua Zona.
Il presidente D’Amico, dopo essersi nuovamente congratulato con tutti i nuovi eletti, ha illustrato l'organizzazione della struttura del Comitato di Zona. Eletti all’unanimità dal Comitato il vicepresidente nella persona di Angela Cattaneo Tarricone, che proseguirà a seguire il progetto dei Giochi Sportivi Studenteschi e i rapporti con l'Ufficio Regionale Scolastico del Lazio, e il segretario, con funzione di tesoriere, nella persona di Stefano Amadei, cui farà riferimento il responsabile dei mezzi federali e l'eventuale personale di supporto. L’incarico di Direttore Sportivo è stato assegnato a Carlo Cacioppo cui spetta il coordinamento dei calendari con i responsabili di settore (Altura, Attività giovanile, Formazione e Capo Sezione Udr). La nomina di responsabile del settore Altura è andata a Costanzo Villa che avrà il compito di armonizzare il calendario del settore con il supporto degli affiliati. A Costanzo Villa anche la delega per il coordinamento del Gruppo Lavoro per la promozione dell’attività rivolta ai diversamente abili.
Caterina Banti seguirà il settore della Giovanile, in linea con le indicazioni federali, coordinando con il Direttore sportivo l’attività dei team giovanili zonali che il presidente ha annunciato voler implementare. Il coordinamento dell'attività della formazione è affidato a Giorgia Talucci, istruttore FIV di IV Livello che si avvarrà della collaborazione di un Gruppo di Lavoro. Marco Corti seguirà il settore della scuola di vela cui il presidente tiene in particolar modo rivestendo carattere primario tanto nella promozione dello sport quanto nell’immagine della federazione. A breve saranno assegnati gli incarichi di coordinatore del settore kiteboarding e del Capo Sezione Ufficiali di Regata. In entrambi questi settori, come in altri, quali il progetto Vela Scuola, il presidente ha annunciato la creazione di Gruppi di Lavori che svolgeranno un ruolo di supporto al responsabile dell’attività. Medico di Zona è stato confermato Paolo Trambaiolo.
Il presidente augurando a tutti un buon lavoro ed auspicando un lavoro di team seppur con le necessarie individualità chiamate a dirigere i singoli settori, ha evidenziato gli obiettivi ambiziosi del comitato di rafforzare l’immagine della nostra Zona come leader nel panorama nazionale migliorando i risultati conseguiti nel quadriennio che si sta concludendo. Altro obiettivo primario è rafforzare la presenza del comitato a fianco ai circoli che lavorano sul territorio per la promozione del nostro sport. In questa ottica è stato annunciato l’intendimento di svolgere le riunioni di comitato al di fuori della sede istituzionale per incontrare i presidenti dei circoli. La prossima riunione del Comitato di Zona si terrà successivamente alla riunione del Consiglio federale in programma a metà gennaio unitamente alla Conferenza Territoriale dei Presidenti di Zona.

Nella giornata di ieri, presso la Sala Conferenze della Palazzina Medica in Piazza Martiri di Nassirya a Fiuggi, si è svolto il convegno dal titolo “Sport e Turismo” – per rilanciare il territorio.
Sono intervenuti Riccardo Viola (Presidente del Coni Lazio), Martina Innocenzi (Assessore allo Sport del Fiuggi), Roberto Tasciotti (Direttore Scientifico SRdS Coni Lazio) e Massimo Mignardi (Delegato Provinciale Coni Frosinone). Presenti al rilevante convegno il Vice Presidente Regionale FCI Tony Vernile, il Presidente del Comitato Provinciale FCI Frosinone Lucio Parravano ed il Vice Presidente Mauro Soscia.
Tema centrale dell’incontro la necessità di offrire pacchetti sportivi e culturali per rilanciare l’economia del territorio della Ciociaria.
“Dopo il protocollo d’intesa firmato con i comuni dell’Etruria meridionale (promuovendo la manifestazione Etruria in Vela, ndr), l’intenzione è quella di instaurare una sinergia con il comune di Fiuggi e con l’associazione albergatori – ha spiegato Viola nel suo intervento – facendo si che una terra da sempre aperta al turismo possa vestirsi anche di sport. In questo senso sarebbe auspicabile pensare con l’amministrazione comunale, oltre all’accoglienza di chi viaggia, alla realizzazione di un impianto capace di ospitare eventi di grande richiamo sportivo.”
Una delle discipline più virtuose in tal senso è senza ombra di dubbio il ciclismo, considerando i numeri registrati in Italia ed in Europa.
Da sottolineare pure la presenza delle amministrazioni dei comuni limitrofi come Angagni, Colleferro, Trevi nel Lazio e tanti altri. Svariate le testimonianze di associazioni organizzatrici di eventi sportivi.