
Si terrà domenica a Pontinia, presso il palazzetto dello sport di via Aldo Moro, la prima riunione preparatoria per l’edizione 2017 del progetto COAS (Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport) nel Lazio. L’iniziativa, che coinvolge il Comitato regionale, gli Organismi sportivi e le ASD ad essi collegati, è rivolta ai giovani dai 5 ai 14 anni, e intende promuovere, attraverso un’attività differenziata per fasce d’età (5/7-8/10,11/14 anni), i valori legati allo sport come la socializzazione, il benessere psico-fisico, la socializzazione e un corretto stile di vita. Quattro le società sportive coinvolte: Handball Cassa Rurale Pontina, Virtus Basket Pontina, ASD Taekwondo Pontina e ASD Pontina, per un totale di circa 100 ragazzi. Dopo Pontina, che farà da apripista, seguirà Roma mercoledì prossimo 21 dicembre che incontrerà le società aderenti al progetto presso il parco del Foro Italico.

Scadono domani a mezzogiorno i termini per le ASD che intendono partecipare al progetto 2016/17 di Coni Ragazzi. Per la nuova edizione oltre ad essere stati confermati i comuni già presenti nella passata edizione, sono stati aggiunti i capoluoghi di regione, i capoluoghi di provincia e i comuni segnalati dai CR di riferimento sulla base delle esigenze specifiche del territorio. Questo l’elenco del Lazio: Frosinone, Latina, Norma, Santi Cosma e Damiano, Cittaducale, Rieti, Castel Madama, Cave, Montecompatri, Palombara Sabina, Rocca Priora, Roma, Viterbo. Guarda l’avviso pubblico per l’adesione.

Si è svolto ieri pomeriggio presso la sala Conferenze del CONI Lazio il quarto consiglio regionale del 2016. Il Presidente Viola ha messo al corrente i presenti circa le attività svolte dal Comitato e quelle previste che entro il termine temporale delle elezioni, fissate per il 4 marzo 2017.
Consegnate le Benemerenze sportive nelle province di Viterbo e Rieti, i prossimi appuntamenti saranno a Sperlonga il 20 gennaio, presso la sala convegni di Sanctae Mariae de Spelonche, per Latina, mentre per Roma le cerimonie saranno due; stelle e palme alla sala Protomoteca al Campidoglio il 25 gennaio e medaglie il 15 febbraio alla sala Rossa delle Piscine al Foro Italico.
Il 21 febbraio torna il premio Coni Lazio alla Regione con i migliori del 2016, ma nel frattempo sono già partiti i progetti legati alla scuola come Sport di classe, al quale sono stati affiancati corsi gratuiti di educazione motoria per maestre della scuola primaria e i Giovani incontrano i Campioni, che martedi prossimo 20 dicembre vivrà una giornata particolare con gli studenti di Amatrice.
Prosegue inoltre la mappatura impiantistica della regione e venerdi 16 dicembre la situazione della provincia di Latina verrà illustrata all’aula magna del LSS “Grassi”.
Protocolli d’intesa per una collaborazione per la promozione dello sport e del territorio (Sport e Turismo Compagni di Viaggio) con i comuni di Rieti e Viterbo sono stati firmati e lo stesso si farà con l’amministrazione capitolina, che ieri era rappresentata dal vicesindaco con delega allo sport Daniele Frongia e dal presidente della Commissione sport Angelo Diario.
“Crediamo fermamente nella collaborazione con il Coni – queste le parole del vicesindaco – e occasioni come questa, che ci è stata offerta dal Coni Lazio, sono importanti per avvicinare i problemi dello sport sul territorio.” Sulla questione impianti: “A gennaio apriremo un percorso partecipativo con tutti i soggetti qualificati per migliorare la situazione dei 162 impianti pubblici, a iniziare dal Flaminio”. Il palazzetto dello sport, altro “paziente” eccellente: “E’ quasi pronto il bando e su questo impianto abbiamo ottenuto un finanziamento dell’ANCI per 1.900.000 euro. Il palazzetto di Nervi ha un grande potenziale e costi di funzionamento alti e per questo è giusto pensare a un uso “allargato” agli eventi.” Il Centrale del tennis al foro Italico: “Abbiamo inviato al Coni il progetto per la copertura; una cosa che vogliamo assolutamente fare.” Sport e ambiente:” Torneranno i percorsi nei parchi, visto che Roma è la capitale più verde d’Europa.” Stimolato sullo scarso utilizzo dei capannoni della nuova Fiera di Roma, Frongia ha promesso di valutare seriamente una soluzione che a basso costo potrebbe risolvere i problemi immediati di molti sport. Infine una promessa sulla gestione dei contributi che il Campidoglio eroga per palestre, piccoli impianti e, soprattutto, promozione sportiva: “Nel 2017 saranno aumentati e verranno assegnati con avvisi pubblici e bandi. Non più con l’affidamento diretto da parte dell’assessore di turno.” Buone feste a tutti e arrivederci al 2017.

Chiusa questa mattina al Foro Italico l’edizione 2016 del progetto “Sport e Integrazione”, accordo di programma siglato da Comitato olimpico nazionale italiano e ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport.
Al Circolo del Tennis il direttore generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del ministero Tatiana Esposito, il presidente del Coni Giovanni Malagò e l’amministratore delegato di Coni Servizi Alberto Miglietta, presenti Riccardo Viola, presidente CONI Lazio, Diana Bianchedi, membro del comitato scientifico di progetto e Adele Menniti, dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, hanno premiato le esperienze virtuose vincitrici della call rivolta quest’anno al mondo dell’associazionismo, selezionate tra le 239 realizzate su tutto il territorio nazionale e assegnate le Menzioni Speciali per le iniziative realizzate da Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite.
“Sono felice che l’impegno profuso in questo progetto e per questa tematica ci venga riconosciuto da tutto il mondo dell’associazionismo sportivo – ha dichiarato il presidente Malagò - Il CONI è molto presente sul sociale, a costo di destinare risorse anche a progetti lontani dal nostro core business, e in questo stiamo trovando alleati importanti nelle aziende che vogliono investire nella responsabilità sociale. Le Buone Pratiche vincitrici sono una bella tradizione di cui siamo particolarmente orgogliosi”.
Nell’ambito dell’accordo, già rinnovato anche per il 2017, è stata realizzata quest’anno l’indagine “Fratelli di Scuola”, elaborata dal Consiglio nazionale delle ricerche su un campione di scuole secondarie di primo grado in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e dedicata alla percezione dei valori dell’integrazione e dell’inclusione. Il mondo della scuola è stato inoltre coinvolto in una campagna informativa che ha visto gli alunni delle scuole secondarie di primo grado riflettere in classe sui temi dell’integrazione e partecipare a un contest incentrato sul tema “L’integrazione: la vittoria più bella”. Per la provincia di Roma sono stati selezionati due istituti comprensivi, l’I.C. Mameli di Palestrina per “Lo sport non ha colori” e l’I.C. Montelibretti per “Lo sport colora il mondo”, nelle foto (Mezzelani-GMT) premiate dal presidente del Coni Lazio Riccardo Viola.

Dopo le esperienze di Scampia, Quarto Oggiaro e lo Zen di Palermo, partite lo scorso anno, il progetto VINCERE DA GRANDI, fortemente voluto da Coni e Lottomatica e finanziato con i proventi del gioco del lotto, arriva oggi a Corviale. Prosegue e si amplia dunque l'iniziativa che mette al centro della battaglia contro il degrado e l'emarginazione sociale, la possibilità di fare sport e di farlo nelle periferie dove il disagio è avvertito più forte. Oggi pomeriggio alle 17.30 il presidente del Coni Giovanni Malagò, insieme al presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, a Teresa Zompetti (Scuola e Responsabilità Sociale Coni) e all'ad di Lottomatica Fabio Cairoli daranno il via ufficialmente all'iniziativa presso il Campo dei Miracoli del Calciosociale di Massimo Vallati. Per sei mesi 110 bambini e ragazzi, dai 5 ai 14 anni, potranno praticare free style, street soccer e ginnastica ritmica per due pomeriggi alla settimana a titolo gratuito. L'Associazione presieduta da Vallati da anni si batte per recuperare alla dignità e alla legalità una zona di Roma tra le più difficili, e per questo è stata scelta in passato dal Coni Lazio per un altro progetto a sfondo socile come "Luoghi di sport", anch'esso a favore della pratica sportiva gratuita tra i più giovani.