
Ai sensi dell'articolo 8 del regolamento delle Strutture Territoriali del CONI, approvato dal Consiglio Nazionale del CONI il 22/5/2012, il Presidente del Comitato Regionale CONI Lazio convoca la Giunta Regionale per lunedi 30 giugno alle 18 presso la sede del Comitato Regionale - via Flaminia Nuova 830 - per discutere in merito al seguente ordine del giorno:
- 2^ rimodulazione budget 2014
- atti amministrativi
A norma di quanto dispoto dal R.S.T. non è ammessa la delega per la partecipazione, nè per il voto.

Un convegno organizzato dal Coni Lazio-Scuola Regionale dello Sport a e IMS Coni Servizi su una delle problematiche più serie legate alla salute dell'atleta di punta, ma non solo. Cardiopatie, eventi improvvisi ed acuti, fanno infatti parte di una casistica sempre più frequente anche tra i giovanissimi o tra i cosiddetti "atleti della domenica". Di qui l'importanza di uno screening accurato, la necessità della consapevolezza riguardo il pericolo derivante da sostanze più o meno proibite e infine il punto sulla situazione nella nostra regione. Sono gli argomenti che verranno affrontati domani pomeriggio alle 15 presso l'aula magna del CPO "Giulio Onesti" all'Acqua Acetosa, sede dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport. Interventi di Prof. Antonio Spataro Direttore Istituto di Medicina Sportiva e Scienza dello Sport “Antonio Venerando”; Prof. Antonio Pelliccia Coordinatore attività cardiologiche Istituto di Medicina Sportiva e Scienza dello Sport “Antonio Venerando”;Prof. Attilio Parisi Associato in metodi e didattiche dell’attività motoria.Università degli Studi “Foro Italico”di Roma;Dott. Vincenzo Castelli Fondazione “Giorgio Castelli”- Ospedale “ M.G. Vannini” di Roma; Dott.ssa Carmela Imperiale Dirigente Medico I livello. Specialista in anestesia e rianimazione Policlinico “Umberto I” di Roma. Apre i lavori il Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola. Modera il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi “Foro Italico”di Roma prof. Fabio Pigozzi.

La foto in questione si riferisce alla giornata conclusiva della prima settimana di Educamp allo stadio "P. Giannattasio" di Ostia. 230 presenze, 15 discipline sportive, 15 gruppi, tanto divertimento.

Si è svolto ieri pomeriggio con inizio alle 17 il Consiglio regionale numero 2 del 2014 presso i locali del Comitato lazio in via Flaminia nuova 830. Dopo l'approvazione del verbale del Consiglio precedente, il presidente Viola ha dato il benvenuto a Franco Amodio (FITETREC-ANTE), Sergio Fontanelli (FITDS), Mario Fortuna (FITeT), Angelo Ginori (FID), Gabriele Tabili (FIWuK) e Carmine Calce (CUSI). I lavori sono iniziati con un ringraziamento per la collaborazione di tutti alla realizzazione del Game Open, che lo scorso 8 giugno ha visto nello spazio del Foro Italico la partecipazione di ben 88 realtà sportive (42 FSN, 16 EPS, 15 DSA e 15 AB). "Abbiamo dato un segnale che uno spazio come quello del Foro Italico può essere teatro di manifestazioni sportive, ma anche luogo di sport per tutti" ha commentato Viola informando i presenti che è intenzione del Coni riproporre con cadenza annuale un evento di questo genere, distribuito nell'arco di 4/5 giorni.
-Per quanto riguarda il Trofeo Coni, sono arrivate al momento le adesioni di 21 federazioni sportive per la fase nazionale, insieme a 6 discipline associate. Per quanto riguarda la fase regionale, che si concluderà entro settembre, ogni federazione applicherà il proprio regolamento alle gare che fanno riferimento al Trofeo.
-Sul tema Legge Regionale dello Sport, Viola ha riferito delle riunioni che lo hanno visto presente insieme al presidente Zingaretti e ai referenti dello sport in Regione, affermando che c'è la volontà politica di varare un provvedimento nuovo entro marzo/aprile del prossimo anno, le cui linee guida saranno stabilite già nell'ultimo trimestre del 2014. Per questo motivo ha chiesto a tutti i presenti la disponibilità a impegnarsi nei prossimi mesi nei tavoli di lavoro che verranno creati.
-Sul tema del censimento dell'Impiantistica sportiva regionale, altro argomento che il Coni Lazio sta portando avanti con l'ente guidato da Zingaretti, Viola ha sollecitato coloro che rappresentano lo sport nelle varie province di farsi parte attiva presso le istituzioni per sveltire la procedura già in atto, soprattutto a livello di impianti privati, sulla scorta di quanto già effettuato nella provincia di Roma negli anni passati.
-Dopo aver accennato all'intenzione del Coni di realizzare una copertura dello Stadio del Tennis in maniera che possa accogliere tutta una serie di discipline sportive ed eventi, Viola ha sottolineato l'importanza dell'incontro avvenuto nei giorni scorsi insieme al presidente Malagò e all'amministratore della Nuova Fiera di Roma Mauro Mannocchi, che ha avuto come scopo quello di fornire la città di un palazzo dello sport multidisciplinare da realizzare all'interno di uno dei padiglioni della Fiera, con 8000 posti a sedere e la capacità di accogliere almeno 50 manifestazioni l'anno. La gestione in convenzione pubblica garantirebbe in questo caso teriffe agevolate alle federazioni sportive.
-Sul tema della Scuola Regionale dello Sport Viola ha ricordato ai presenti l'appuntamento del 25 giugno all'aula magna del CS "Onesti" all'Acqua Acetosa, quindi è intervenuto il presidente della FMSI comunicando che la sua federazione è pronta realizzare corsi sulla prevenzione e sull'utilzzo del defibrillatore (legge Balduzzi). Sempre in tema di corsi, un accordo con il MIUR prevede l'addestramento dei docenti dei licei scientifici a indirizzo sportivo attraverso corsi di I e II livello, le cui linee guida saranno rese note solo a settembre.
-Per quanto attiene all'attività del Comitato, Viola ha ricordato il successo dell'ottava edizione dei "Valori nello Sport", terminata da poco e che ha raggiunto 169 istituti del Lazio, e la buona partenza di Educamp 2014, che ha fatto registrare il "tutto esaurito" per questa prima settimana di programmazione nella sedi di Ostia (230), Latina (110), Viterbo (51) e Frosinone (80). Inoltre l'arrivo dei contributi Coni permetterà di avviare uno dei momenti "emozionali" legati allo sport nella scuola in tre/quattro laghi della regione da realizzare prima dell'inizio del nuovo anno scolastico. Sull'argomento dei "momenti emozionali" il presidente dell'Aero Club Della Corte propone di inserire un progetto analogo dedicato sempre alle scuole all'interno della manifestazione del ParaShow, in programma dal 12 al 14 ottobre.
Per finire, il presidente Viola ha relazionato i presenti sulla buona riuscita della manifestazione "Calcio in Erba", dove il C.R. è stato al fianco della FIGC e del suo Settore Giovanile e Scolastico; sull'avvio di un progetto "pilota" nazionale all'interno della Casa di reclusione femminile di Rebibbia con pallavolo, tennis tavolo e danza sportiva e sull'utilizzo di un locale del Comitato, che presto verrà adibito a base aoperativa da alcune FSN. I lavori si sono chiusi alle 19.