


C'è sempre commozione quando un evento sportivo s'appresta a ricordare una persona cara - più o meno atleta poco importa - che non c'è più. Non è sfuggito a questo assioma il memorial Patrizia Potenza, organizzato dal Vi.Va. calcio al comunale di Vignanello, impianto sportivo che al termine della stagione ha anche vissuto i festeggiamenti per la “promozione in Promozione” della prima squadra e la conquista del secondo posto nella coppa Disciplina. Ma in questo caso la scelta del memorial – dedicato a una mamma di famiglia che se ne andata troppo in fretta, a 44 anni, per un male incurabile - è caduta sulle giovanili, dal settore dei “primi calci” a quello delle formazioni juniores. Affiliato alla As. Roma, il Vi.Va. calcio è nato nel 2012 grazie alla fusione di squadre i cui centri abitati, Vallerano e Vignanello, neanche hanno un vero e proprio confine e ci si rende conto d'essere da una parte o dall'altra solo quando c'è la festa di paese: luminarie accese da una parte, spente dall'altra. Sì, quello è il confine! Al gran finale c'erano un po' tutti: il presidente del Coni regionale Lazio Riccardo Viola, ospite gradito che ha premiato le squadre vincitrici insieme al sindaco di Vignanello Vincenzo Grasselli, il presidente del Vi.Va calcio Elvio Cecchini, l'assessore del comune di Vallerano Angelo Pacelli, il responsabile della Sport Consul Riccardo Marzoli. Così, “istituzionalmente” rappresentati tanto Vignanello quanto Vallerano, l'evento è andato in scena e ha mantenuto le attese. «Sono piacevolmente sorpreso da questa grande festa di sport che avete organizzato» ha dichiarato Viola, pronto a sottolineare l'importanza dello sport specie a livello giovanile perché «unisce e aggrega anche in momenti difficili, quando c'è da ricordare qualcuno che non c'è più». In sintonia con le sue dichiarazioni quelle del sindaco di Vignanello, pronto a omaggiare la mamma e la sorella della ragazza scomparsa con una targa ricordo e parole affettuose. Per la cronaca la squadra di casa ha conquistato il titolo nelle categorie pulcini ed esordienti, mentre al Flaminia è andato il triangolare della categoria allievi; una coppa è stata alzata al cielo anche dall'Ortana, prima nella categoria juniores, mentre la categoria “primi calci” è stata conquistata, ex aequo, da Vi.Va. calcio, Corchiano e Real Canepina. Infine, il Real Canepina ha vinto, proprio nell'ultima giornata, anche la categoria giovanissimi.

Ostia, Viterbo, Frosinone e Latina sono pronte per la V edizione di Educamp, il progetto curato dal Coni per assicurare sport e divertimento agli studenti elementari e medi durante il periodo estivo. Organizzata dai Comitati regionali, in collaborazione con i Coni Point e realizzata con il supporto delle Federazioni e degli esperti di educazione motoria, l’iniziativa nel Lazio ha registrato negli anni un notevole consenso da parte delle famiglie, che si è tradotto per il 2014 in un allungamento del periodo e un ampliamento delle disponibilità in alcune sedi. La continuità della pratica sportiva per i più giovani rappresenta un punto fermo nella programmazione del Coni Lazio, che da lunedì 16 giugno tornerà con i suoi campus multidisciplinari e un carnet sportivo degno di una mini-olimpiade. Oltre alle discipline già presenti nel passato, tra le novità spiccano il football americano a Ostia, dove la prima settimana è assolutamente sold out (ma c’è ancora qualche posto dalla fine di giugno in poi); la danza sportiva e le bocce a Frosinone; il minisub (dagli 8 anni in su) e l’educazione cinofila, in collaborazione con ASL e ENCI, a Viterbo 1 e i corsi di chitarra a Viterbo 2. A Rieti Educamp 2014 verrà inserito nell’ambito di una programmazione concordata con il Comune.
SEDI:
City Frosinone: Liceo Scientifico F.Severi - Stadio del nuoto - Campo Sportivo B. Zauli – 80 posti - dal 16/6/ al 18/7/ – lun-ven. 8.30-17.30
Attività sportive: pallavolo, basket, tiro a segno, tiro con l’arco, bocce, scherma, tennis, rugby, ciclismo, aikido, danza sportiva, arrampicata sportiva, calcio, baseball e softball, atletica. Attività ricreative: disegno ornato, test su tematiche: educazione stradale, educazione civica, alimentazione, sport. Teatro, karaoke, caccia al tesoro, giochi di società. Quota settimanale: € 80,00-iscrizioni
City Latina: Impianto Nascosa (via Nascosa) – 120 posti - dal 16/6 al 4/7/ – lun-ven. 8.30-17.30
Attività sportive: pallacanestro, attività motoria, calcio, pallavolo, nuoto, ginnastica, pallamano, canottaggio, atletica, arti marziali, scherma, tennis, danza sportiva, dama, scacchi Attività ricreative: incontro con il personaggio, disegno, test didattici, teatro, canto Quota settimanale: € 80,00- iscrizioni
City Ostia: Stadio P.Giannattasio (Ostia) – 240 posti - dal 16/6/2013 al 25/7/2013 - lun-ven 8.30-17.30
Attività sportive: Calcio, baseball e softball, scherma, rugby, pallamano, taekwondo, pallavolo, atletica, ginnastica, danza sportiva, badminton, calcio balilla, scacchi, sport tradizionali, football americano. Attività ricreative: Disegno, test didattici, scuola di giocoleria, canto. Quota settimanale: € 80,00-iscrizioni
City Viterbo 1- SMAM (strada Tuscanese) - 60 posti - dal 16/6 al 27/6– City Viterbo 2- Parco dei Cimini - Soriano del Cimino -110 posti - dal'7/7 al 25/7/2013 - lun-ven. dalle 8.30 alle 17.30
Attività sportive: Calcio, pallamano, pallavolo, nuoto, tennis, atletica, ginnastica, hockey prato, tennistavolo, equitazione, danza sportiva, badminton, tiro con l'arco, calcio balilla
Attività ricreative: Laborarte, chitarra, teatro, disegno, educazione cinofila, karaoke, fattoria didattica, giochi da tavolo- Quota settimanale: € 80,00- iscrizioni

LND Lazio, Comitato Regionale FIGC e Coni Lazio insieme per l’esibizione finale delle scuole calcio di Roma e provincia per le sezioni Piccoli Amici e Pulcini (6-9 anni). Domani 12 giugno, a partire dalle 15.30, saranno più di tremila i bambini presenti all’Olimpico, accompagnati dalle famiglie, per la manifestazione “Calcio in Erba-Il vero cuore del calcio”. Il manto erboso sarà coperto da tanti piccoli "campetti" dove si giocheranno minipartite per offrire a tutti la possibilità di partecipare da protagonista. Osservando una turnazione, chi non partecipa alla fase di gioco potrà visitare gli spogliatoi delle squadre di Roma e Lazio. La giornata è sarà caratterizzata da un duplice messaggio: da una parte l’importanza della trasmissione dei valori veri legati allo sport più popolare insieme alla "magia" dettata dal teatro dell’evento, dall'altra si vuole porre un momento di riflessione su quanto accaduto in occasione della finale di coppa Italia di un mese fa. La manifestazione terminerà alle 19, con la lettura da parte di uno dei piccoli calciatori del messaggio sul significato dello sport tratto dalla Carta dei Diritti dei Bambini dell’Unicef.