
Si parte. Buon compleanno Educamp. L’iniziativa del CONI nata per dare continuità durante le vacanze estive alle attività avviate nel corso dell’inverno nella scuola primaria e secondaria di primo grado compie 10 anni e torna con i suoi ingredienti caratteristici: divertirsi, praticare sport, socializzare e imparare a prendersi cura dell’ambiente. Il CONI Lazio, che ha abbracciato fin dall’inizio questo importante progetto (fu una delle regioni “pilota” nella prima edizione del 2010), punterà ancora lsulo stadio Giannattasio a Ostia, su Viterbo con la Scuola Marescialli dell’Aeronautica e il Parco dei Cimini e su Latina con il Centro Remiero della Marina Militare di Sabaudia.
Viterbo SMAM 17/6 – 28/6 - Sesto anno di fila per il campus viterbese dello SMAM. Le iscrizioni al momento sono 135 e ci sono ancora posti disponibili al prezzo di 90 euro settimanali. La formula “city” prevede attività dalle 8.30 alle 17. Gli sport sono: Atletica, Badminton, Calcio, Danza, Ginnastica, Golf, Hockey, Judo, Mini Sub, Nuoto, Pallacanestro, Pallavolo, Rugby, Tennis Tavolo, Tiro a Segno, Scacchi, Vela.
Viterbo Monti Cimini - 1/7 – 12/7 Il parco dei Cimini riapre il summer camp con il suo programma di attività ludico-didattiche, artistiche e sportive http://www.parcodeicimini.it/campi-estivi-bambini-2/. Le iscrizioni sono ancora aperte al prezzo di 100 euro settimanali. Si potrà giocare con: Atletica, Badminton, Bocce, Calcio, Canoa, Equitazione, Ginnastica, Golf, Hockey, Judo, Mini Sub, Mini Moto, Nordic Walking, Nuoto, Pallacanestro, Pallavolo, Parco Avventura, Rugby, Taekwondo, Tiro a Segno, Tiro con l’arco, Tennis Tavolo, Scacchi, Scherma
Ostia (RM) Stadio Giannattasio 17/6 – 12/7 – La sede “storica” dell’Educamp nel Lazio, attiva fin dalla prima edizione, prevede 4 settimane con le seguenti attività: arti marziali, atletica, badminton, baseball, cricket, danza sportiva, football americano, ginnastica, giochi tradizionali, hockey su prato, pallatamburello, rugby, taekwondo, tiro con l'arco, triathlon. Le iscrizioni sono attualmente 550 ed è ancora possibile iscriversi dalla seconda settimana in avanti al prezzo di 90 euro a settimana.
Sabaudia (LT) Centro remiero della M.M. - 17/6 – 12/7 – L’unico campus del Lazio già sold out con i suoi 450 iscritti prevede: Canoa, Canottaggio, Dragon Boat, Vela, Karate, Pallamano, Pallacanestro, Rugby, Scherma, Badminton, Tiro con l’Arco, Dama e Scacchi. info: http://www.educamp.coni.it/educamp.html
(foto Ferrero)

Si inizia sabato con un doppio appuntamento, uno sulla costa romana l'altro nel frusinate. Al Castello di Santa Severa e sulla spiaggia adiacente, si svolgerà una giornata di sport straordinaria in concomitanza con l'evento promosso dalla Regione Lazio “Lazio Youth Day & Night” che prevede il coinvolgimento dei giovani all'interno del Complesso Monumentale con una serie di eventi di musica, food e sport per tutto il giorno. In collaborazione con le Federazioni sportive, il CONI Lazio organizzerà il “Momento Emozionale” nelle due aree. Dalle 10 alle 14 saranno protagonisti la spiaggia e il mare, con lezioni ed esibizioni di sup, surf, kitesurf, giochi tradizionali e lo svolgimento della gara regionale FIN di salvamento, oltre ad una esibizione con i cani-bagnini. Dalle 10 alle 20, invece, al Castello ci saranno diverse attività sportive e ludiche per tutti: tennis tavolo, tiro a segno, tiro con l'arco, canottaggio, scherma, calcio, scacchi e biliardino.
Sempre sabato, dalle 11 alle 19, nella centrale piazza Vittorio Bachelet di Ceccano, sarà allestito il villaggio multisportivo di “Sport in Piazza” con le postazioni per praticare badminton, football americano, scherma, arti marziali, ginnastica artistica, pallavolo, danza sportiva, scherma, calcio, bocce, boxe e la guida veloce con il simulatore. Ai cittadini basterà presentarsi nel villaggio del CONI Lazio durante le ore di attività per iniziare l’attività preferita, perché tutte le attrezzature saranno messe a disposizione dall'organizzazione.
Domenica, infine, alla Città dei Ragazzi della Pisana, si svolgerà “Sport senza Confini”, progetto che rientra sempre nel protocollo d'intesa CONI-Regione Lazio con un'intera giornata tra sport, divertimento e integrazione. Dalle 12 alle 20, i giovani ospiti della struttura si cimenteranno in tornei e lezioni di badminton, tiro con l'arco, pallacanestro e giochi tradizionali.

Dopo la splendida edizione dello scorso anno è tornata ieri a Lariano la Festa dello sport. Fortemente voluta dal vicesindaco Claudio Crocetta. La manifestazione, svoltasi nella cornice di piazza Sant’Eurosia con le associazioni del territorio e testimonial sportive, è stata inserita tra i Momenti Emozionali del CONI Lazio nella programmazione di CONI & Regione, compagni di sport.
Lo Sport nel territorio è fondamentale per i giovani – ha detto nel suo intervento il presidente Viola - l’impegno dei tecnici e di tutte le figure che operano nel mondo sportivo deve essere verso di loro, perché se i giovani praticano sport in futuro saranno sicuramente persone migliori. Giocare e divertirsi è il concetto che deve stare alla base di tutto. Il CONI Lazio insieme alla regione continua il suo impegno di portare lo sport nelle piazze dei comuni della regione con un fitto calendario di eventi. Un grazie all’amministrazione larianese per la sinergia.
Lo sport deve essere portatore di valori da trasmettere ai bambini – ha affermato da parte Claudio Crocetta - la sua funzione sociale e aggregativa deve essere sempre al centro. Grazie al presidente Viola per il continuo supporto che il CONI Lazio dà al territorio.
Alla giornata hanno partecipato l’ex terzino della Roma scudettata Sebino Nela, Matteo Cavagnini e altri personaggi del mondo dello sport.

Dopo Sutri e Santa Marinella la terza tappa di Sport in piazza ha toccato ieri Rignano Flaminio, comune di 11mila abitanti a nord della capitale. L’iniziativa che promuove lo sport gratuito e di cittadinanza targata CONI e Regione, compagni di sport, ha trasformato piazza Vittorio Emanuele dalle 11 alle 19 in una grande palestra open aircon 16 discipline e altrettante postazioni dove a centinaia, soprattutto giovanissimi, hanno praticato lo sport preferito, guidati dai tecnici di Federazioni e Associazioni sportive del territorio.
Fabio Di Lorenzi (sindaco di Rignano): Oggi in piazza abbiamo tanti sport, alcuni conosciuti ma altri molto meno, soprattutto qui a Rignano, e sono quelli che hanno riscosso più successo. Spero che presto, grazie alle associazioni che ci sono state al fianco nell’organizzazione della manifestazione, arrivino anche nel nostro territorio.
Eugenio Patanè (consigliere Regione Lazio): Si parla tanto di diritti e quello allo sport è uno di questi. Coinvolge la salute delle persone, il loro benessere e in qualche misura li rende dei cittadini migliori. E’ per questo che sosteniamo il progetto e già da alcuni anni siamo a fianco del CONI Lazio nel promuoverlo.
Riccardo Viola (presidente CONI Lazio): Lo sport si riappropria della piazza, del luogo d’incontro della comunità. Torna ad essere linguaggio comune e mezzo di comunicazione, oltre che di benessere e salute. Ed è quello che accade quando le istituzioni dialogano tra loro e uniscono le forze per realizzarlo.
In mattinata all’Esquilino Viola, unitamente al presidente del I municipio Sabrina Alfonsi, l’assessore Anna Vincenzoni e, nel pomeriggio, Roberto Tavani della Regione Lazio, aveva salutato i piccoli protagonisti di “Una città a misura delle bambine e dei bambini”. Il torneo di minibasket organizzato dai collettivi delle scuole romane Di Donato e Bonghi, dedicato al tema della sicurezza e della prevenzione e intitolato a Mark Christian Matibag e Lavinia Moreschi quest'anno è stato inserito tra i Momenti Emozionali del progetto CONI e Regione.
Intanto domani, lunedì 10 giugno, la parrocchia romana del Corpus Domini a Massimina terrà a battesimo un nuovo progetto inserito in Coni e Regione, compagni di sport. “Sport senza confini” permetterà a 60 bambini da 6 a 14 anni di praticare gratuitamente per due settimane pallacanestro, badminton, scherma, hockey, pallavolo, tennis, football americano, tiro a segno, tiro a volo.

Sabato prossimo, 8 giugno, sarà Rignano Flaminio, in provincia di Roma, ad ospitare la terza tappa di Sport in Piazza, evento che rientra in “CONI & Regione, compagni di sport”, iniziativa nata da un protocollo d’intesa tra CONI Lazio e Regione Lazio giunta al terzo anno di vita. E' uno dei tre appuntamenti del week end dove il Comitato Regionale sarà attivo nella promozione dello sport di cittadinanza. Sempre sabato 8, nelle scuole romane Di Donato di via Bixio e Bonghi di via Guicciardini ci sarà il “Momento Emozionale” del CONI Lazio all'interno dell'evento di basket “Una città a misura di bambine e bambini”. Domenica 9, invece, il “Momento Emozionale” si svolgerà a Lariano, all'interno della tradizionale Festa dello Sport, con Sebastiano Nela e Matteo Cavagnini ospiti della giornata.
Tornando a Sport in Piazza di Rignano Flaminio, sabato in piazza Vittorio Emanuele sarà allestito il villaggio multi sportivo dalle 11 alle 19, con i cittadini che saranno coinvolti nelle attività sportive proposte insieme ai tecnici delle Federazioni sportive e delle associazioni sportive del territorio. Saranno 16 le discipline sportive presenti: pallavolo, tiro con l’arco, calcio, pallacanestro, ciclismo, scacchi, tennis tavolo, atletica leggera, karate, motociclismo, ginnastica artistica, canottaggio, tiro a segno, football americano, giochi tradizionali e i cronometristi. Sarà una giornata intensa, aperta ai cittadini di ogni età che, avranno a disposizione gratuitamente una piazza intera per trascorrere momenti all'insegna del divertimento e della pratica sportiva.